+393280512640

info@tenutavallina.it

Copyright © 2025 Tenuta Vallina Srl - Piva 06094190656 - CIN IT065150B4DPJ6GHQD

Informativa sulla PrivacyInformativa sui CookieInformativa Legale

dd5300d7b37d42358c324a81e14477afcc4d29d2
16416b8b1acf2a60d50d9d809b5ed7617d04ea0a

Cosa visitare nei pressi della Struttura

La Collina

6359966dfeca6364105a2ac175be0b06d977d2d5
9a0dd07619c9032399b23ec4cb26110aac5bcbeb
16416b8b1acf2a60d50d9d809b5ed7617d04ea0a

I Capelli di Venere


Oasi WWF di Morigerati


Il Borgo di Tortorella


Siamo a Casaletto Spartano, un piccolo borgo con poco più di 1.400 abitanti, che custodisce uno dei tesori naturalistici più belli della nostra amata terra. Sono i Capelli di Venere, una meravigliosa cascata che nasce dalle acque del Rio Bussentino

Nasce nel 1985 per volere di WWF Italia in base a un progetto di conservazione a lungo termine ideato per difendere il territorio naturale oltre che la biodiversità. L’Oasi del Bussento si estende per circa 607 ettari e si pone a protezione prima di tutto della fauna del luogo, e poi anche del paesaggio e dell’assetto idrogeologico del territorio. È gestita direttamente da WWF Italia in collaborazione col Comune di Morigerati.

Tortorella è un piccolo Borgo a 582 metri sul livello del mare, accovacciato su una collina, soleggiato e raccolto, immerso nel verde che si racconta attraverso i suoi colori, i suoi profumi, i suoi scorci sul mare, i suoi vicoli, la sua campagna e infine la sua gente, generosa e accogliente.

Il Mare

47026d1a2f652aa36eddde84ad6d786adfb6675b
cf9ff371cdf94cdbb65e27536fc92ebda0838d2a
9f28770d49ce7b8259ce9241a365d0cbc900cb1c

Maratea




Area Marina Protetta degli Infreschi e della Masseta


La Spigolatrice di Sapri


Il monumento si trova sulla punta più alta del monte S. Biagio. La sua cima, a strapiombo sul mare per diverse centinaia di metri, sovrasta il porto di Maratea.

Seconda come dimensioni solo al Cristo del Corcovado di Rio de Janeiro, la statua è alta 21 metri, con una apertura di braccia di 19 metri e un viso che misura 3 metri. Il peso del complesso si aggira intorno alle 400 tonnellate.



La statua in bronzo della Spigolatrice di Sapri è posizionata, dal 25 giugno 1994, contornata dal mare, sullo scoglio dello Scialandro, a sud rispetto all’abitato di Sapri, un chilometro circa dopo il porto, verso Maratea. Il bronzo può essere visitato dal mare ed ammirato dalla sovrastante S.S.18 Tirrena Inferiore, muniti di un binocolo.

Siamo sulla costa che va dalla Torre dello Zancale, di Marina di Camerota, a Scario nel Golfo di Policastro: dal 2009 Area Marina Protetta della Campania.13,808 km di costa in cui si concentrano insenature, grotte, spiaggette, rade, sorgenti d’acqua sottomarine: Grotta Azzurra, Grotta del Noglio, Cala Bianca, Grotta degli Infreschi, la Piscina degli Iscolelli, la Sorgente di Santa Caterina, la Cappella di San Lazzaro, le spiaggette della Masseta, l’orto botanico naturale del Marcellino, sono alcune delle tappe da non perdere.